La Tesina Due: Spunti, idee, consigli per lo svolgimento delle tesine interdisciplinari - Esame di Stato - Prova orale
Tracce per la preparazione delle tesine per la Maturità
Forse il titolo potrebbe far pensare a una somiglianza notevole tra il primo e il secondo volume, come quando esce un remake di un film e gli spettatori si aspettano di trovare nella seconda versione le caratteristiche che hanno trovato nella prima. In realtà c’è una differenza sostanziale. Le 100 tesine che facevano parte del primo volume erano le più ovvie, le più frequenti, o comunque le prime che mi erano venute in mente quando pensavo a una tesina. Adesso invece nel secondo volume sono presenti percorsi che hanno richiesto un certo sforzo di immaginazione e di inventiva.
Fantasia al potere
Non avere paura di scegliere un titolo strano o particolare per la tua tesina. Vedrai anche dagli esempi di scaletta riportati nel libro che l’originalità è un aspetto valorizzante del tuo lavoro.
Sfrutta le tue abilità
Mi è capitato di sentire una tesina su Mozart da parte di un alunno che non aveva alcuna attitudine musicale. Diverso sarebbe stato il caso di un ragazzo particolarmente dotato sotto quell’aspetto (è anche prevista la possibilità di eseguire brevi brani musicali nel corso del colloquio orale). Invece, un alunno esperto tennista ha portato un bellissimo lavoro sul tennis, che è risultato interessantissimo. Egli è riuscito a trovare agganci con alcune materie, come psicologia e fisica (vedere la tesina sul tennis sul mio sito all’indirizzo web www.atuttascuola.it/tesine/uno_sguardo_curioso_al_tennis.htm) stupendi e affascinando l’intera commissione. Comunque la regola è quella di affrontare un argomento che anzitutto interessa e piace a te: in questo modo potrai interessare anche i commissari, altrimenti, se ciò che hai scelto in realtà è fatto solo perché bisogna farlo, si capisce che è una decisione presa all’ultimo minuto esclusivamente per dovere.
Studia i programmi!
Non mettere in secondo piano lo studio dei programmi. Ricordati che i commissari esterni non possono sapere quello che è stato spiegato più approfonditamente o meno dal tuo professore. Essi hanno in mano il programma. Preparati quindi su ogni argomento del programma, ma stai molto attento anche alla domanda che ti viene posta. Rifletti prima di rispondere. Non essere affrettato/a. La prima domanda frequentemente è di un certo spessore, e richiede la capacità di affrontare l’argomento da un nuovo punto di vista, oppure di operare collegamenti. C’è sempre tempo, poi, per sfoderare la propria memorizzazione di schemi e appunti scolastici. Ascolta con attenzione quello che ti chiede il commissario. Se ti vengono chieste le “tecniche narrative verghiane” non puoi parlare della trama dei Malavoglia, ma devi parlare del canone di impersonalità, della regressione del narratore, del discorso indiretto libero, ecc. Insomma, sii attento a quello che il commissario chiede e a come reagisce alle tue risposte. Dimostrati pertanto disposto a riconsiderare la tua prospettiva e ad ammettere i tuoi errori di impostazione. Infine, dedica molto tempo, sia del tuo studio, sia della tua tesina, alle materie in cui non andavi bene, per cercare di ribaltare il giudizio negativo che un insegnante aveva espresso su di te.
Scheda tecnica
- Tipo Scuola
- Scuole Superiori
- Numero Pagine
- 222
- Altezza
- 165
- Larghezza
- 120
Potrebbe anche piacerti