Riassunto di Letteratura Greca - Edizioni Bignami
  • Riassunto di Letteratura Greca - Edizioni Bignami

Riassunto di Letteratura Greca - Edizioni Bignami

10,00 €
Tasse incluse

Riassunto di letteratura greca, ottimo per il ripasso finale in vista di un esame. La storia della letteratura greca è suddivisa in quattro grandi periodi: ionico, attico, ellenistico e greco-romano. I vari autori e le diverse opere sono affrontati per generi letterari, che spaziano dalla favola all’epica, dalla lirica al dramma, dalla storia al romanzo. Due capitoli sono dedicati alla letteratura giudaica e cristiana. Gli argomenti trattati sono i poemi omerici, la tragedia di Eschilo, Sofocle ed Euripide, la commedia di Aristofane, la storiografia di Erodoto, Tucidide e Senofonte, gli oratori, i filosofi, la poesia di Callimaco. 

Quantità
In Stock

Riassunto di letteratura greca con appendice di approfondimento sulla civiltà greca, che illustra la costituzione di Sparta e Atene, l’esercito, la religione, i giochi e gli spettacoli.

La letteratura greca può essere considerata come una letteratura in gran parte originale:
a) per l’aspetto sostanziale, in riferimento soprattutto alla mi­­tologia, fertile materia per i Greci;
b) per l’aspetto formale, in particolare per quanto riguarda i co­sid­detti “generi letterari”, in cui la Grecia fu da mo­del­lo per la letteratura romana e per le successive letterature euro­pee;

Si noti tuttavia che in Grecia ogni genere letterario conser­vò il dialetto della regione in cui era sorto: l’epica e la lirica ele­giaca e giambica conservarono il dia­letto ionico, la lirica me­lica il dialetto eolico, la lirica co­ra­le il dialetto dorico, la tra­gedia il dialetto attico nella parte dia­logata e quello dorico nella parte corale.

La prosa fece invece uso del dialetto legato alla stirpe di diretta egemonia politica e culturale: nell’età più antica si scrisse in ionico, nell’età che vide l’egemonia di Atene si scrisse in attico, quando Ate­ne cadde sotto la do­minazione macedone e la cultura ellenica si diffuse per tut­to il bacino del Mediterraneo si scrisse in una lingua detta uni­versale (koiné diálektos), cioè in una lingua che ha alla ba­se l’antico attico, ma diversamente co­lorito a seconda dei di­versi popoli con cui venne a contatto.

Il bigino di letteratura greca tratta i 4 periodi della letteratura greca:

  • 1° periodoPeriodo ionico: dalle origini fino al 500 a.C. (ini­zio delle guerre persiane). Fu chiamato ionico perché l’at­tività letteraria fiorì soprattutto tra le popolazioni della Io­nia. I generi più trattati furono l’epica e la lirica.
  • 2° periodoPeriodo attico: dal 500 a.C. fino al 323 a.C. (morte di Alessandro Magno). Fu chiamato attico perché l’at­tività letteraria fiorì soprattutto in Atene che, dopo le vittorie riportate sui Persiani, aveva conquistato l’egemonia su tutti i popoli della Grecia. I generi letterari più diffusi furono la poesia drammatica e i vari generi di prosa (storia, eloquenza, filosofia).
  • 3° periodoPeriodo ellenistico o alessandrino: dal 323 a.C. fino al 30 a.C. (conquista romana dell’Egitto). Fu chiamato ellenistico o alessandrino perché l’attività letteraria – in seguito alle conquiste di Alessandro Magno – fio­rì nei pae­­si ellenizzati, e principalmente in Alessandria d’Egitto. I ge­­neri letterari caratteristici furono la nuova elegia, la poesia bu­colica, le scienze filosofiche, ecc.
  • 4° periodoPeriodo greco-romano: dal 30 a.C. fino al 529 d.C. (chiusura del­la scuola filosofica di Atene per ordine di Giustiniano). Fu chiamato greco-romano perché la letteratura greca e quella la­­tina, strettamente collegate, formarono un unico movimento.

Questo Riassunto di Letteratura Greca è uno strumento indispensabile per poter ripassare prima di un esame o un'interrogazione alle Scuole Superiori, soprattutto per chi frequenta il Liceo Classico e tutti gli indirizzi che hanno a programma il Greco

E. Bignami
0401
20 Articoli

Scheda tecnica

Tipo Scuola
Scuole Superiori
Numero Pagine
217
Altezza
150
Larghezza
105

Scarica:

letteratura greca antica 0401

Tutta la letteratura classica greca riassunta con completezza e rigore

Scarica: (80.93k)

Potrebbe anche piacerti