

Riassunto di letteratura greca, ottimo per il ripasso finale in vista di un esame. La storia della letteratura greca è suddivisa in quattro grandi periodi: ionico, attico, ellenistico e greco-romano. I vari autori e le diverse opere sono affrontati per generi letterari, che spaziano dalla favola all’epica, dalla lirica al dramma, dalla storia al romanzo. Due capitoli sono dedicati alla letteratura giudaica e cristiana. Gli argomenti trattati sono i poemi omerici, la tragedia di Eschilo, Sofocle ed Euripide, la commedia di Aristofane, la storiografia di Erodoto, Tucidide e Senofonte, gli oratori, i filosofi, la poesia di Callimaco.
Riassunto di letteratura greca con appendice di approfondimento sulla civiltà greca, che illustra la costituzione di Sparta e Atene, l’esercito, la religione, i giochi e gli spettacoli.
La letteratura greca può essere considerata come una letteratura in gran parte originale:
a) per l’aspetto sostanziale, in riferimento soprattutto alla mitologia, fertile materia per i Greci;
b) per l’aspetto formale, in particolare per quanto riguarda i cosiddetti “generi letterari”, in cui la Grecia fu da modello per la letteratura romana e per le successive letterature europee;
Si noti tuttavia che in Grecia ogni genere letterario conservò il dialetto della regione in cui era sorto: l’epica e la lirica elegiaca e giambica conservarono il dialetto ionico, la lirica melica il dialetto eolico, la lirica corale il dialetto dorico, la tragedia il dialetto attico nella parte dialogata e quello dorico nella parte corale.
La prosa fece invece uso del dialetto legato alla stirpe di diretta egemonia politica e culturale: nell’età più antica si scrisse in ionico, nell’età che vide l’egemonia di Atene si scrisse in attico, quando Atene cadde sotto la dominazione macedone e la cultura ellenica si diffuse per tutto il bacino del Mediterraneo si scrisse in una lingua detta universale (koiné diálektos), cioè in una lingua che ha alla base l’antico attico, ma diversamente colorito a seconda dei diversi popoli con cui venne a contatto.
Il bigino di letteratura greca tratta i 4 periodi della letteratura greca:
Questo Riassunto di Letteratura Greca è uno strumento indispensabile per poter ripassare prima di un esame o un'interrogazione alle Scuole Superiori, soprattutto per chi frequenta il Liceo Classico e tutti gli indirizzi che hanno a programma il Greco.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti