

Riassunto di letteratura latina che ripercorre sinteticamente le tappe della letteratura latina, suddividendola in cinque periodi: il periodo delle origini, il periodo arcaico, il periodo aureo (ciceroniano e augusteo), il periodo argenteo e infine quello della decadenza.
Si va dai più antichi documenti in lingua latina (Legge delle XII tavole), da Ennio, Plauto e Terenzio a Catone, da Lucrezio a Catullo, da Cicerone a Giulio Cesare, da Ovidio, Orazio, Virgilio a Seneca, Fedro e Marziale, da Tacito, Svetonio e Claudiano agli scrittori cristiani.
Il Riassunto di letteratura latina si conclude con un’appendice sfiziosa sulla civiltà latina che tratta di famiglia, abbigliamento, casa, istituzioni, esercito, divinità, giochi e spettacoli.
Il Riassunto di Letteratura Latina spiega in modo sintetico e completo tutte le caratteristiche della letteratura latina e i diversi periodi storici che hanno segnato questa cultura. Molto importante, l'appendice che descrive nel dettaglio la vita e le abitudini della società latina.
Riassunto di letteratura latina si divide in 5 periodi:
Il Riassunto di Letteratura Latina tratta anche gli scritti cristiani in prosa e poesia.
Questo bigino di latino si conclude con l'Appendice sulla civiltà latina, in cui si tratta la cronologia, i pesi e misure, le monete, la famiglia e la sua composizione, i vesti e abbigliamenti, la casa, le Istituzioni, l'esercito, la religione, i giochi e gli spettacoli. In più troverai anche i prospetti riassuntivi dalle origini al 476 d.C. e l'indice dei principali autori latini.
Questo bigino sulla letteratura latina ti aiuterà ha comprendere meglio il latino, che non si limita soltanto alle traduzioni e alle sintassi.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti