

Questo manuale di Corrispondenza Commerciale Italiana risponde alle esigenze non solo degli studenti di istituti tecnici, ma anche di insegnanti, professionisti e segretari il cui lavoro richieda una certa padronanza redazionale professionale per comunicare con clienti e fornitori.
Come si scrive una lettera o un e-mail commerciale? In questo Manuale Bignami troverai molti esempi di corrispondenza riferiti ai casi più comuni.
La corrispondenza commerciale può essere un biglietto da visita importante: se una e-mail inviata a un cliente è scritta correttamente, darai un'ottima impressione e sarai considerato subito come un vero professionista.
La chiarezza di una lettera è fondamentale e questo Manuale sulla Corrispondenza Commerciale Italiana delle Edizioni Bignami ne è la prova.
Se si danno istruzioni, queste devono essere precise, per non dare adito a dubbi; se si richiede un’azione, ne vanno specificati i limiti perché l’operato corrisponda alla richiesta; se si danno risposte o informazioni, queste devono essere date in forma esauriente per evitare che ad una lettera di richiesta debba seguirne una seconda, se non anche una terza.
Con l’uso del telefono, scelto come mezzo di comunicazione grazie alla sua immediatezza, la lettera poteva quasi sembrare una forma superata. Ma oggi, soprattutto con l’ausilio della posta elettronica – che consente la stessa rapidità garantita da una telefonata e rappresenta un considerevole risparmio – la forma scritta è tornata il mezzo di comunicazione più frequentemente usato.
In particolare la posta elettronica soddisfa la stessa necessità di immediatezza che era garantita dalla comunicazione telefonica, e allo stesso tempo recupera il valore insostituibile della forma scritta in ogni situazione di richiesta o invio informazioni, nel costruire un valido pro-memoria, come nel rendere possibile ogni contatto preliminare in vista di un rapporto d’affari.
Qualunque forma di trasmissione si scelga (posta, fax o posta elettronica) consigliati dalla convenienza nei singoli casi, la lettera scritta soddisfa ogni necessità di chiarezza, di precisione, di inequivocabilità (specialmente quando si tratta di cifre o di date, dove anche una minima inesattezza potrebbe causare seri inconvenienti) e quindi conserva tutto il suo valore. È chiaro, per esempio, che la lettera impostata, raccomandata, o consegnata a mano resta l’unico mezzo di trasmissione possibile qualora sia necessaria una firma autentica o si tratti di contenuto riservato e/o personale.
Questo manuale risponde alle diverse necessità non solo degli studenti, ma anche dei docenti, dei professionisti e dei segretari, ed è per questo che Bignami ha publicato questo una collana di "Corrispondenza commerciale" in francese, in inglese e italiano.
Scheda tecnica
Potrebbe anche piacerti